La Fecondazione Eterologa
Le tecniche di secondo livello sono tecniche di fecondazione extracorporea , in cui in seguito a terapia stimolazione farmacologica dell’ovulazione , volta ad aumentare il numero di ovociti utilizzabili, la fecondazione dell’ovocita da parte dell’ovulo avviene in laboratorio; la crescita embrionale nelle primissime fasi di sviluppo avviene in appositi incubatori fino al momento del trasferimento in utero - PraxiProVita
La fecondazione eterologa è quella tecnica in cui i gameti (Ovociti e spermatozoi) utilizzati non appartengono ai genitori, ma provengono da un donatore uomo o donna nel caso in cui il problema sia del partner femminile o maschile.
La Legge
La legge 40 del 2004 ha posto dei “paletti” molto restrittivi a questi tipi di tecniche.
Ma diversi ricorsi nel tempo hanno ridotto delle limitazioni come neoi punti riassunti qui di seguito:
Scarica il pdf
- 1. Limitazioni all’analisi dell’embrione: inserito nelle Linee guida del ministero della Salute del 2004. A seguito della sentenza 398 del Tar del 21/1/2008 è stata elimi nata la limitazione alla sola analisi osservazionale.
- 2. Divieto di produzione di più di tre embrioni previsto dall’articolo 14, comma 2: è stato eliminato dalla sentenza della Corte Costituzionale 151/2009.
- 3. Divieto di produrre piu’ di tre embrioni per ciclo di PMA eliminato grazie alla sentenza della corte Costituzionale 191\2009
- 4. Obbligo dell’impianto contemporaneo di tre embrioni: eliminato grazie alla sentenza della corte Costituzionale 191\2009
- 5. Possibilità di crioconservare gli embrioni solo in caso di impossibilità di eseguire il trasferimento in utero per “grave e documentata causa di forza maggiore relativo allo stato di salute della donna non prevedibile al momento della fecondazione” : la Corte Costituzionale sempre con la sentenza 191\2009 ha chiarito che ”il trasferimento degli embrioni, da realizzare non appena possibile, deve essere effettuato senza pregiudi zio della salute della donna”
- 6. Divieto di accesso alle tecniche di PMA a coppia fertili ma portatrici di patologie genetiche : la questione è ancora aperta ma superata da ricorsi al TAR in Italia che hanno concesso a queste coppie di accedere alle tecniche
- 7. Divieto della diagnosi preimpianto: è formalmente caduta in seguito a sentenze del TAR derivanti da innumerevoli ricorsi in Italia che hanno concesso di eseguire tale tecnica anche in relazione all’esistenza della legge 194 del 1978 sull’interruzione volontaria di gravidanza.
- 8. DIVIETO DI FECONDAZIONE ETEROLOGA: eliminato dalla Consulta il 9 aprile 2014
Sono invece ancora in vigore:
- 1. Divieto di soppressione degli embrioni
- 2. Divieto di utilizzo degli embrioni per la ricerca scientifica
- 3. Divieto di revoca del consenso alla procedura di procreazione assistita se non prima della fecondazione dell’ovulo,
- 4. Divieto di accesso alla procreazione medicalmente assistita per single e coppie dello stesso sesso
- 5. Divieto di maternità surrogata.
- 6. Divieto di accesso alla fecondazione in vitro nel caso uno dei componenti della coppia sia deceduto
- 7. Possibilità di donazione degli embrioni abbandonati
Conclusioni
Alla luce di questo in Italia sarà possibile eseguire la fecondazione eterologa in teoria.
In pratica però, la legge di regolamentazione della fecondazione eterologa è ancora in alto mare: dopo che la norma che proibiva l’eterologa è stata dichiarata anticostituzionale , alcune regioni italiane hanno recepito la sentenza, ma ognuna si è organizzata con norme diverse, in mancanza di una direttiva dello Stato.
Non si sa oltretutto se questa pratica debba rientrare nei Lea, i livelli essenziali di assistenza del ministero della Salute, e quindi si possa accedere pagando semplicemente un ticket, oppure sia totalmente a carico delle coppie.
Inoltre un registro dei donatori necessario per la tracciabilità dei genitori biologici e per il collegamento con il bambino.
Il Centro Praxi Provita date le innumerevoli richieste da parte dei pazienti di ogni regione si è mosso in linea con la nuova normativa e già da tempo ha cominciato ad eseguire le prime VISITE GRATUITE per le coppie che dovranno ricorrere all’eterologa e a prescrivere le analisi preliminari al fine di poter stilare un elenco di donatrici o donatori compatibili da contattare non appena le linee guida saranno esecutive.